O parlamentari o sindaci (fb 22 ottobre 2011)

ottobre 22, 2011admin2011, da FACEBOOK0

Divieto di due incarichi elettivi: la Corte costituzionale (sentenza n. 227 del 2011) mette fine all’abuso di quei parlamentari che dal 2002, sulla base di una interpretazione “casalinga” della legge, fanno anche i sindaci in comuni con più di 20.000 abitanti. 10 sindaci di Lega e Pdl sono in questa situazione; più di cento hanno altri doppi incarichi, campioni di cumulo Lega e Pdl.
Quelli che, come me, hanno promosso il “Manifesto per un nuovo spirito pubblico” possono essere contenti: ragionando con un po’ di buon senso, ci hanno azzeccato.

La morte di Gheddafi (fb 20 ottobbre 2011)

ottobre 20, 2011admin2011, da FACEBOOK0

Fine tragica di un dittatore e della follia che fino all’ultimo lo ha incarnato. Brutte immagini circolano in TV e nella rete, tristissima quella del ragazzo con la pistola d’oro. Non riesco a fare commenti, solo sperare per la gente di Libia che vuole un po’ di pace.

Lettera al Corriere della Sera di Firenze su PD e primarie

ottobre 15, 2011admin2011, I miei ARTICOLI0

15 ottobre 2011

Caro Direttore,

Carlo Fusaro ha scritto su questo giornale che le primarie sono nel dna politico del Partito Democratico. Giustissimo. Le ho sperimentate anch’io, magari non sono state proprio il massimo della correttezza, ma infine ci siamo attenuti al principio che le ispira, e i candidati perdenti, un minuto dopo l’esito, si sono riconosciuti nel candidato vincente. Leggi oltre →

Chi ha zittito la protesta dei giovani (fb 15 ottobre 2011)

ottobre 15, 2011admin2011, da FACEBOOK0

Oggi tornando da Roma (sono stata al forum del PD sugli insegnanti) ho incontrato in treno un gruppo di ragazzi di Firenze, 18 anni o poco più, che tornavano dalla manifestazione, che avrebbero voluto fare, che gli è stata impedita di fare. Erano molto arrabbiati contro i delinquenti che hanno messo a ferro e fuoco la città. In tutte le città del mondo si è sentita la voce della protesta dei giovani, a Roma no, a Roma c’erano dei criminali che odiano le voci di quei ragazzi.

Torppo difficile? (fb 11 ottobre 2011)

ottobre 11, 2011admin2011, da FACEBOOK0

Berlusconi s’è arrabbiato! Mi raccomando, cari Segretari del centro sinistra, non fategli “passare la nottata”. E’ semplice, in fondo, basta presentarsi insieme ad una conferenza stampa, decidendo 5 minuti prima, nella stanza accanto: 1) chi fa il leader della coalizione (guardatevi negli occhi, decidete in un attimo); tre cose tre da fare subito per affrontare la crisi; 3) il sistema elettorale d’emergenza che proponete; 4) che volete un governo diverso che porti alle elezioni. Troppo difficile?

Quale transizione (fb 10 ottobre 2011)

ottobre 10, 2011admin2011, da FACEBOOK0

Vedo fervore per governi di transizione che hanno il solo scopo di non fare le elezioni. Sbagliato! L’Italia ha bisogno di ben altro: a casa Berlusconi, transizione breve di tre mesi per fare legge elettorale e vere, decenti, eque misure anticrisi. Poi al voto. E finalmente cominci un’altra storia.

Manifesto per un nuovo spirito pubblico

ottobre 1, 2011admin20110

1. Necessità

C’è bisogno in Italia di un nuovo spirito pubblico.

Se vogliamo affrontare con qualche possibilità di successo l’asprezza della crisi economica e finanziaria, se non vogliamo restare a guardare passivamente il progressivo degrado della vita civile, dobbiamo venir fuori al più presto dal caos in cui si trova il sistema democratico, e ricostruire l’autorevolezza delle istituzioni politiche.

Ci vorrà del tempo per fare i conti pienamente con i cambiamenti prodotti in questi anni, nei comportamenti pubblici e privati, dal populismo dilagante, dall’invasione dei conflitti d’interesse, dalla demagogia anti italiana, da un esercizio del potere troppe volte oscuro, insincero, volgare, e infine corrotto.

Ma non ci riusciremo se non cominciamo da ora a costruire un nuovo spirito pubblico. Che metta al centro anzitutto l’onestà, la sincerità, la trasparenza. Che restituisca senso, dignità e riconoscimento alla cura degli interessi generali, dei beni comuni, delle ragioni dello stare insieme.

Questo nuovo spirito pubblico si costruisce anzitutto con il linguaggio della solidarietà, dell’unità e del civismo. E con una pratica della politica sobria e responsabile. Si costruisce con il coraggio della critica ai comportamenti che in questi anni hanno relegato in un angolo il patrimonio di civiltà del nostro Paese, ridimensionato i diritti e dileggiato i doveri, messo in discussione i valori dell’equità e della giustizia sociale e il rispetto delle diversità. In una parola: i fondamenti dell’etica civile, laica, repubblicana scritti nella nostra Costituzione, dai quali, invece, occorre ripartire. E nei quali sono descritti i due termini essenziali dell’essere morale individuale e collettivo: l’aspirazione alla “vita buona” e i doveri che ne derivano.

Ciò che caratterizza un nuovo spirito pubblico non è l’assenza del conflitto politico, non è la scomparsa delle differenze. E’ invece l’idea laica che nello spazio politico nel quale ognuno porta le proprie idee, vanno rispettate le regole senza prevaricazioni e abusi di potere e vanno valorizzati i percorsi individuali, le aspirazioni alla vita buona che ognuno ha dentro di sé e consentono agli altri di perseguire le proprie. E’ l’idea che il potere deve incontrare un limite, che tutti sono soggetti alla legge comune, e che questa si esercita nel riconoscimento delle libertà fondamentali degli individui.

Soprattutto, un nuovo spirito pubblico parte dalla consapevolezza che possiamo farcela a costruire un’Italia diversa e che vale la pena di spendere ciascuno qualcosa di sé in questa impresa.

Tocca alla politica fare il primo passo, e dunque farsi attraversare da un moto di rigenerazione morale, di senso etico del dovere, di dedizione all’interesse pubblico.

L’indignazione non basta più. L’indignazione verso ciò che sentiamo come una prevaricazione insopportabile ci dà la carica per reagire, per prendere voce pubblica, per riconoscerci in un movimento collettivo. Poi bisogna agire, fare ciascuno la propria parte. Anche perché tutti abbiamo da farci perdonare qualcosa, fosse soltanto il non aver capito in tempo, l’aver lasciato che le cose corressero così, l’aver pensato di potercela cavare da soli, l’aver ceduto alle banalizzazioni del “sono tutti uguali, gli altri”. Prendiamo esempio dal movimento delle donne, dalla sua carica unitaria e innovativa, dalla sua capacità di saper guardare al futuro di tutti.

La politica deve dare ora il segnale di voler riconquistare pienamente una dimensione collettiva e razionale.

2. Onestà, sincerità, trasparenza

Si diceva dell’onestà, della sincerità e della trasparenza. Queste sono, tra tutte, le prime competenze che deve dimostrare di possedere chi fa politica. Quelle che non bastano, ma senza le quali tutte le altre non servono a niente.

L’onestà e la trasparenza devono essere garantite da leggi stringenti e da codici etici adottati e sanciti dalle regole interne dei partiti. Leggi che oggi non ci sono, perché si ammette che un condannato per gravi reati possa accedere anche alle cariche più elevate. Codici che oggi non ci sono, e che quando ci sono non vengono applicati con la dovuta fermezza. L’onestà non la puoi imporre, ma con le leggi la puoi controllare, devi combattere il suo contrario. La trasparenza invece la puoi imporre, con le leggi e con i codici etici.

La sincerità può essere garantita solo dal diritto di cronaca, dalla libera espressione del pensiero, dal controllo da partedi una pubblica opinione avvertita, informata, esigente. Nel tempo presente, invece, il diritto di cronaca e la libera espressione del pensiero sono continuamente sotto schiaffo, mentre si fa largo la pratica nefasta della macchina del fango, del killeraggio a colpi di dossier. La giustizia è debole nel garantire i diritti, ed è lenta a colpire la macchina del fango.

3. Coraggio e riforme

Se vogliamo che si affermi un nuovo spirito pubblico, dobbiamo perciò avere il coraggio dell’elogio della mitezza e l’orgoglio dell’esercizio misurato del potere.

Ma un nuovo spirito pubblico, perché si diffonda nel corpo sociale e sia misura e criterio di apprezzamento dell’agire di ciascuno di noi, non può affermarsi veramente se non si ritrova nelle grandi istituzioni politiche e sociali, se non vive in buone e corretteleggi elettorali e in istituzioni per composizione e funzione autorevoli e degne di questo nome, se non si riconosce nel modo in cui viene gestito il servizio pubblico radio televisivo, e se la scuola pubblica viene abbandonata a sé stessa o la giustizia non funziona. I sostenitori del nuovo spirito pubblico sanno che devono dare battaglia per queste riforme.

4. Personalizzazione, populismo

Quanto alla politica, c’è da riflettere su come stiamo vivendo il processo di personalizzazione, che ha il merito di dare spazio ai talenti e alle qualità e il difetto di perdonare tutto ai vincitori. Il nuovo spirito pubblico di cui c’è bisogno non può che esaltare talento e qualità, ma non può perdonare a nessuno il tradimento dei valori declamati, la violazione delle regole comuni, la cattiva gestione del potere, men che mai al vincitore.

La cattiva personalizzazione si fa forza del clientelismo e dell’uso arrogante del potere e si esalta nel populismo. La miscela è esplosiva: tutto si può e si deve perdonare al potente di turno, a lui non deve essere richiesta né onestà, né trasparenza, né sincerità, anzi è lui stesso che detta i canoni della vita buona e la sua morale privata diviene criterio per ridisegnare la morale pubblica. Il gioco populista trasforma lo Stato di diritto in Stato etico, l’etica dettata dal Capo. La Costituzione è solo un orpello, i diritti inalienabili dell’uomo una inutile declamazione, non c’è più etica civile, laica, repubblicana. Per questa strada si dà il via alle leggi inumane verso gli immigrati, si apre la strada a divieti imposti non dalle leggi ma determinati da poteri amministrativi, si dà spazio all’omofobia, si punisce chi ha convinzioni diverse dalla maggioranza, si relegano nell’irregolarità le coppie che aspirano ad avere un figlio con la procreazione assistita, si cancella il diritto delle persone a ricercare la propria umana dignità al momento della fine della propria vita. E se un giudice osa rimettere le cose a posto, ce n’è anche per lui.

Nei regimi democratici, tuttavia, il gioco populista trova sul campo molti fieri avversari, anche quando, come è avvenuto in Italia, il populismo ha fatto breccia in tante culture politiche. Non tutto può essere abbattuto in un sol colpo. La democrazia ha sempre una sua forza, una sua legittimità popolare; lo Stato di diritto risorge infine ad ogni angolo. Fin quando ci sono le istituzioni della democrazia la lotta è sempre aperta. È in questo importante e largo spazio democratico che deve emergere un nuovo spirito pubblico, ed è da qui che deve partire la riscossa dell’etica civile, laica, repubblicana.

5. Il minimo

Se dunque volessimo redigere un piccolo memorandum di principi e regole minime per intraprendere l’impegno per fondare un nuovo spirito pubblico, potremmo dire alcune cose tra tutte:

  1. Nessun potere sia incontrollato. Nessun potere sia concentrato in poche mani, e soprattutto nessun potere politico si sommi nelle mani di chi detiene posizioni dominanti, nell’economia o nella finanza o nell’informazione.
  2. Nessuno, che sia chiamato a ricoprire cariche pubbliche, sia assolto dai suoi conflitti d’interesse.
  3. Nessuno possa sottrarsi al principio di uguaglianza di tutti di fronte alla legge, in particolare per le violazioni della legge penale in cui incorra.
  4. La politica sia vissuta in partiti veri, democratici, pluralisti; i partiti ricevano il finanziamento pubblico solo se dimostrano di praticare il principio democratico e in misura corrispondente alla loro capacità di auto finanziamento. Ogni finanziamento privato, diretto o indiretto, della politica sia reso pubblico.
  5. Nessuno, che sia chiamato a ricoprire cariche pubbliche, possa sottrarsi ai doveri di trasparenza, di onestà, di sincerità. Si dia vita diffusamente alle anagrafi degli eletti.
  6. Tutti quelli che ricoprono cariche pubbliche siano tenuti ad esercitarle con onore e dignità; nessuno possa esercitare insieme due cariche pubbliche, tranne che l’una sia condizione dell’altra.
  7. Nessuno, che ricopre cariche pubbliche, abbia privilegi, ma solo le prerogative che ne garantiscono, in relazione alla funzione esercitata e all’impegno richiesto, lo svolgimento con dignità, autonomia e indipendenza. Nessuno, che non abbia i mezzi per svolgere una carica pubblica, sia nei fatti impedito a farlo per questa ragione.
  8. Nessuno, che ricopre cariche espressione del potere sovrano dei cittadini, e che riceva un giusto compenso per il suo servizio, possa continuare a svolgere, nel corso del suo mandato, anche attività private redditizie.
  9. Nessuno, che ricopre cariche pubbliche, abbia il potere di impedire l’esercizio di critica sul suo operato, né di limitare, con leggi ed atti di governo, le libertà individuali e l’esercizio dei diritti riconosciuti come inviolabili.
  10. Tutti quelli che ricoprono cariche pubbliche siano tenuti a dare conto dell’impegno profuso nell’assolvimento dei propri compiti.

6. Partiti

Queste semplici cose appaiono in gran parte scontate. Ma non è così. Un nuovo spirito pubblico non potrà affermarsi se i partiti più sensibili a questa necessità non trovano il modo di tradurla nei propri comportamenti pratici, indicando la strada per affrontare quella questione morale che, nel suo significato più ampio,  riguarda tutta la società.

Contiamo, in questo, molto sui partiti che oggi in Italia sono all’opposizione, e in particolare sul Partito Democratico che ne è la parte principale ed essenziale, e a cui è affidato dai cittadini il compito di costruire una credibile alternativa.

I sottoscrittori di questo Manifesto sono in gran parte iscritte e iscritti al PD e contano sul successo del suo progetto. In quanto iscritte e iscritti, hanno molte occasioni per dire la loro. Se oggi scelgono di usare anche questo strumento è perché vogliono rappresentare, insieme ad altre persone, un punto di vista più deciso, alimentare una speranza comune di rinnovamento di tutto il centro sinistra, offrire a tutti e dunque anzitutto al PD spunti di riflessione. Parziali fin che si vuole, ma autentici.

Ci sono nella società italiana e nei partitile energie e le volontà per affermare una diversità politica frutto di scelte concrete.

Ma bisogna fare in fretta. E bisogna fare bene.

Il linguaggio conta: non c’è nessun cambiamento, non c’è nessun discorso sul nuovo spirito pubblico se si usa l’invettiva. Se si assolve sé stessi puntando il dito sugli altri. Se si pratica il personalismo esasperato. L’invettiva, l’autoassoluzione e il personalismo esasperato sono infatti in perfetta continuità con lo spirito dei tempi che vogliamo superare. Essi nascondono, attraverso continue suggestioni e sviamenti, la sostanza della vecchia politica.

Nessuno può fare da sé. Chi pretende di fare da sé prepara riedizioni di populismo e tempi di passività per i destinatari del suo messaggio. Populismo e personalismo esasperato sono il contrario del nuovo spirito pubblico che vogliamo affermare.

In questo, c’è un tratto di vera novità nelle parole del segretario nazionale del PD, che ha escluso di inserire il suo nome nel simbolo del partito o della coalizione di centro sinistra che si prepara al confronto elettorale.

7. Rinnovamento

In realtà, ci sono molti modi per promuovere il rinnovamento dei partiti. Un modo che appare coerente con il nuovo spirito pubblico che vogliamo affermare è di rispettare il pluralismo interno e di comporre differenze e contrasti con metodo laico, di liberare l’accesso alle cariche pubbliche consentendo che ciascuno possa competere guadagnandosi sul campo la fiducia e la legittimazione, di trovare il giusto equilibrio tra aspirazioni personali e aspirazioni collettive, di assicurare la rappresentanza di genere a tutti i livelli. Sicuramente il rinnovamento si sostanzia anche di principi di rotazione nelle cariche, interne e pubbliche.

Il rinnovamento che consideriamo coerente con un nuovo spirito pubblico è fondato, poi, sulla qualità delle regole scritte nei codici etici e nello statuto, semplici, essenziali ed efficaci, sulla capacità degli organismi di garanzia di farle valere tempestivamente, e sul rispetto delle decisioni che vengono assunte. Ogni volta che emerge un problema giudiziario, è bene che il partito distingua il suo ruolo da quello delle persone, poiché nessuno deve sentirsi protetto dal partito se è in discussione la sua onorabilità. La politica responsabile ammette dunque una solitudine, che non è condanna ma distanza dai destini individuali. È il prezzo che tutte le persone che fanno politica devono mettere nel conto, come “rischio professionale” insito nella dignità del ruolo che ricoprono.

Il rinnovamento che consideriamo coerente con un nuovo spirito pubblico si basa sulla qualità del lavoro delle strutture di base e degli organismi rappresentativi e dirigenti del partito ad ogni livello, come luoghi veri nei quali si operano le scelte che devono essere assunte e si realizza una efficace partecipazione. Se questo c’è, anche i luoghi associativi di tendenza, espressione della incomprimibile libertà dei singoli, alimentano e rafforzano la partecipazione in vista delle decisioni democratiche collettive che negli organismi rappresentativi e dirigenti devono essere assunte. In un partito, prima di tutto, ci si rimbocca le maniche per un’idea, un progetto da realizzare con gli altri, una visione della partecipazione ugualitaria e ricca di voglia di cambiamento.

8. Primarie

Non c’è partito se queste cose non ci sono, tutte insieme. E qui si pone l’esigenza di rinnovare il sistema delle primarie, quelle di partito come quelle di coalizione. Un metodo da cui non si deve prescindere, che può portare – lo si riconosca con serenità – ad una buona personalizzazione come anche alla personalizzazione esasperata e, per questa strada, alla dissoluzione del partito. Le primarie, se diventano l’unica modalità democratica (se ad esse non si aggiungono altre modalità come i congressi tematici, i referendum, gli strumenti della moderna democrazia deliberativa) sono destinate a diventare il loro contrario, cioè lo strumento per negare il partito stesso. Primarie destrutturate, dove ciò che conta è vincere a tutti i costi, producono solo l’effetto di radicalizzare intorno ad una persona il confronto.

Anche per le primarie esiste dunque un problema di regole condivise, semplici ed efficaci. Non volte ad impedire (impedire l’accesso, ridurre il pluralismo, ecc.) ma volte ad allargare le possibilità di confronto politico per raggiungere una nuova unità. Per questo, il principio fondamentale delle primarie non può che essere, come avviene per l’elezione del segretario nazionale del PD, che vince chi ottiene il voto favorevole della maggioranza dei partecipanti.

Occorre, perciò, che le primarie siano ben regolate, e in modo tale che possano essere uno strumento con il quale si pratica un nuovo spirito pubblico. Il luogo collettivo, il partito o la coalizione, che le promuove non può sparire d’incanto, come sospeso in attesa che l’esito delle primarie ridefinisca lo spazio di un nuovo assoluto potere, per quanto legittimato dal voto. Ci sono molte cose che si possono stabilire, dal sistema di voto alle regole di comportamento, dalla trasparenza assoluta del finanziamento ottenuto e delle spese sostenute al ruolo del partito o della coalizione nell’organizzazione complessiva (sedi e strumenti messi a disposizione dei partecipanti, gestione della comunicazione con gli iscritti e gli elettori degli albi, ecc.). Ciò che è essenziale è il ritrovarsi, dopo il momento delle differenze, in luoghi riconosciuti e unitari. Se non avviene così, dall’esperienza delle primarie non esce un partito rinnovato ma un altro partito, informale e in grado di esercitare più potere di quello formale.

Non esiste dunque meccanica identità tra la fondazione di un nuovo spirito pubblico e la pratica delle primarie. Le primarie sono un metodo democratico, ma non il solo metodo democratico per la designazione dei candidati alle cariche istituzionali. Funzionano bene per le cariche monocratiche, molto meno per le altre, e possono rivelarsi un errore se fatte per comporre liste plurinominali. Perciò, il dibattito sulle primarie che si sta svolgendo oggi tra i partiti del centro sinistra e nello stesso PD è un dibattito pieno di forzature. L’esigenza preminente, invece, è quella di costruire al più presto una coalizione che sia in grado di dare un svolta al Paese, e la necessità politica – se non addirittura storica – è quella di presentare al più presto una alternativa credibile. Dunque, se devono essere fatte, si facciano per questo scopo, non per regolare i conti dentro la coalizione o per forzare le regole che il PD si è dato.

9. Istituzioni

Infine, e se ne tratta da ultimo perché è il problema più importante, per il PD e per il centro sinistra si pone l’esigenza imprescindibile di dare senso ad un nuovo spirito pubblico prospettando un programma efficace per contrastare la crisi economica e finanziaria e per riformare le istituzioni democratiche restituendo loro credibilità e autorevolezza.

Quest’ultimo punto (l’autorevolezza delle istituzioni democratiche) è oggi quasi disperso e annacquato, prevalendo invece il discorso sui costi della politica. Se si vuole avere cura per la democrazia, occorre restituirle efficacia e capacità di dare risposte ai bisogni sociali. E dunque in questo discorso c’è anche il problema dei costi. Che però non può essere affrontato seriamente “dimezzando” la democrazia ad ogni piè sospinto, ad ogni emergenza finanziaria. Lo slogan del dimezzare porterà solo ad avere da qui a poco istituzioni esse stesse dimezzate, e ridotte a luogo di rappresentanza di pochi (e personali) interessi.

Occorre un’altra scelta, di valore costituente.

Una scelta che ricostruisca, nel tempo presente, le istituzioni che servono alla democrazia locale, i comuni soprattutto, la qualità delle scelte che si fanno per i servizi ai cittadini, la gestione di beni comuni, la tutela del territorio. Bandiere sui municipi non servono se i comuni non sono istituzioni forti, e forti non possono essere se sono dispersi. Dunque, comuni forti, con organi di governo rappresentativi, veri e funzionanti, con uffici responsabilizzati e capaci di gestire servizi di qualità con una spesa sostenibile. Intorno al comune e ai comuni tra di loro aggregati si può riunificare una amministrazione pubblica oggi dispersa in mille organismi serventi, enti e società che non hanno più ragione di essere.

Il valore costituente delle scelte che sono di fronte imporrà una riconsiderazione del ruolo delle Regioni, che non possono che essere il soggetto che riorganizza il sistema istituzionale locale sul territorio. Ad esse sia affidato il compito di organizzare efficacemente le istituzioni che sostituiscono le province e perfino l’istituzione delle città metropolitane. Lo Stato non lo può fare,  non ne ha più nemmeno la cultura, da quando, giustamente, si è avviato un importante processo di decentramento di funzioni e servizi verso le comunità locali. Le Regioni siano, perciò, uno dei pilastri del nuovo potere pubblico, e siano esse ad esprimere la Seconda Camera, al posto di un Senato che oggi è una replica della Camera dei deputati. La Camera delle Regioni, costruita sul modello tedesco, dunque eletta in secondo grado e con poteri non legislativi ma di negoziazione con lo Stato, di proposta e di controllo, può realizzare al meglio principi di essenzialità, di efficacia di autorevolezza delle istituzioni pubbliche.

Allo stesso modo, occorre dare nuovo valore alla prima Camera, la Camera dei deputati, unico corpo legislativo e politico, la cui composizione non può essere semplicemente dimezzata. La prima Camera non può che essere il primo luogo della rappresentanza, e dunque tale da consentire la presenza di vere minoranze. Non può che essere, in un sistema parlamentare, l’organo che elegge il governo. Meglio, molto meglio, se eletta con un sistema uninominale, come chiede il referendum elettorale e come ha da tempo proposto il PD. Ed è essenziale che in essa si esprimano al massimo livello i principi della democrazia paritaria tra i generi.

Il tempo che verrà è certo pieno di incognite, ma è anche l’occasione di una riscossa democratica e civile, che dia all’Italia la possibilità di rimettersi in piedi.

 

Promotori del Manifesto: Giacomo Trallori, Andrea Abbassi, Giulio Caselli, Nicolina Cavallaro, Sergio Chiuderi, Filippo Fossati, Iacopo Ghelli, Valentina Giovannini, Lorenzo Isa, Luigi Izzi, Eleonora Kagiyet, Daniela Lastri, Claudia Livi, Alessandro Lo Presti, Giovanna Malgeri, Maddalena Pilarski, Andrea Pugliese, Maria Grazia Pugliese, Anna Scattigno, Simone Siliani, Francesca Zippel

Adesioni: Kebe Assane, Donatella Becattini, Doriano Bizzarri, Bruno Brunetti, Bruna Campolmi, Ivan Casaglia, Francesco Casprini, Luigi Chicca, Stefano Ciatti, Claudio Martini, Sandra Torricini, Paolo Maggi, Paola Malatesta, Salvatore Maugeri, Milly Mazzei, Bruno Melani, Stefano Miniati, Giancarlo Mordini, Alberto Moreni, Maria Omodei Zorini, Giluliana Quercini, Margherita Rinaldi, Maurizio Rovi, Giacomo Zucchelli    

 

Vedo solo buone notizie (fb 30 settembre 2011)

settembre 30, 2011admin2011, da FACEBOOK0

Strano, oggi vedo solo le buone notizie. Odio quelle cattive, ma spuntano sempre da tutte le parti e poche volte riesco a nasconderle. Buona notizia per il referendum antiporcellum, superate alla grande le firme necessarie; buona quella dell’8 per mille per le scuole pubbliche (mozione PD, approvata). E poi sabato 1° ottobre parte la campagna per i diritti di cittadinanza “L’Italia sono anch’io”, gli studenti si mobilitano per la scuola e l’università, e a Firenze alle 16 si chiacchiera di Etica e Politica al Saloncino delle Murate. La politica, fosse sempre così …

Una marcia mancata (fb 25 settembre 2011)

settembre 25, 2011admin2011, da FACEBOOK0

Sono dispiaciuta di non aver potuto partecipare alla marcia per la pace Perugia-Assisi. Conosco quel percorso, sarei stata bene lì, dove da sempre si dicono tante cose che condivido. Un grazie di cuore a tutti quelli che ci sono stati!

Dare una mano alla scuola

settembre 23, 2011admin2011, I miei ARTICOLI0

È venuto il tempo di rimettere in pista il PD per dare una mano alla scuola. Accade a livello nazionale, dove però siamo all’opposizione, ed accade anche qui in Toscana, dove possiamo contare sulla forza e la qualità del governo regionale e sull’impegno di tante amministrazioni locali. Leggi oltre →

RANDOM GALLERY
daniela_7 assemblea n1015152247_183155_7702 vialapolveredallastoria_2675 dsc_1883 dsc_2084
VI SEGNALO
CERCA NEL SITO
SEGUIMI anche SU: