





Stamani, mentre mi pettinavo prima di andare alla celebrazione della liberazione di Firenze, ho pensato a mia madre e alle ragazze fiorentine di quell’11 agosto 1944, ai loro gesti e ai sorrisi per la speranza ritrovata di bellezza e felicità. Facciamoci belle, ragazze! Buon 11 agosto a tutti!
Sono molto contenta che il Comune di Firenze abbia raggiunto l’accordo con il Ministro dell’Istruzione che anticipa il definitivo passaggio degli insegnanti allo Stato. Sono contenta anche perchè la considero una buona conclusione del percorso che avviai nel 2007 con la firma dell’intesa con l’allora Ministro Fioroni. Sono anche contenta che la bontà di quella scelta sia stata riconosciuta dal Sindaco Renzi che invece da Presidente della Provincia non sostenne.
Bologna, 2 agosto 2011, la piazza piena di gente, i gonfaloni dei comuni abbracciano la città, è il saluto di una Italia che non dimentica le sue ferite. Sono qui, con il gonfalone della nostra Regione, un po’ commossa un po’ orgogliosa di questa Italia che non smette di chiedere verità, sempre più verità. Il Governo non c’è.
Spagna: si va alle elezioni per avere al più presto un governo adeguato a fronteggiare la crisi. USA: duro confronto in parlamento per evitare la bancarotta. Italia: il Senato approva un’altra legge ad personam, l’amico di Previti diventa ministro della giustizia, la Lega gioca al Monopoli dei ministeri. Io dico elezioni subito! prima si comincia a smaltire tutta questa spazzatura, meglio è per tutti.
Addio a Giuseppe D’avanzo, un giornalista vero.
Che dire di Borghezio? Ci vorrebbe un mandato di cattura internazionale …
Leggo i giornali, guardo la TV, quello che è successo a Oslo fa rabbrividire. Dopo la bomba, decine di ragazzi inseguiti e uccisi perché volevano una società giusta, tollerante, civile. Nemici inventati, per chi, con gli occhi insanguinati dall’odio razziale, invoca la fine dell’umanità. Martiri innocenti, per tutte le persone che, in ogni parte del mondo, alla loro umanità non vogliono rinunciare.
Nell’ultima seduta del Consiglio regionale è stata approvata la legge sul parlamento degli studenti della Toscana. Per me è un risultato importante. Sono stata contenta di aver seguito una esperienza molto bella, che – con poche risorse e molta passione civile – ha portato tanti giovanissimi a vivere istituzioni che sono anche loro.
Oggi alla Camera le votazioni sul testamento biologico dimostrano la lontananza del Parlamento dal paese. Il 77% degli italiani è favorevole al diritto di decidere liberamente sulla fine della vita. La Corte Costituzionale ha riconosciuto il diritto della persona di disporre del proprio corpo. Questa legge prevede il contrario. Cè bisogno del popolo sovrano.
Forte il movimento delle donne! A Siena mi sono sentita a mio agio. Ho ascoltato molte cose su cui riflettere, dette da chi la politica la vive nella società e da chi la fa nei partiti. Secondo me possiamo essere ancora più unite, senza rinunciare alle convinzioni di ognuna. Dare forza ciascuna alle altre. E mai come oggi c’è bisogno in Italia della forza delle donne.